Costruire con il legno
Il legno come materiale naturale, espressivo e moderno, per costruire le abitazioni del futuro
Le costruzioni in legno
Il legno è stato uno dei primi materiali usati nelle costruzioni. Negli ultimi decenni si è riscoperta una nuova sensibilità circa le straordinarie capacità del legno nel creare benessere abitativo per mezzo di elevate qualità prestazionali, efficienza meccanica, ottimo rapporto qualità-prezzo, e grande rapidità esecutiva con processi lavorativi prevalentemente a secco.
Innovazione e risparmio energetico
La nuova sensibilità si propone di utilizzare il legno come materiale naturale, espressivo e moderno, per costruire le abitazioni del futuro. Un futuro bello, sostenibile ed efficiente. L’estrema flessibilità e leggerezza del legno lo rendono perfetto come materiale da costruzione con cantieristica estremamente rapida e pulita, ridottissima produzione di rifiuti (quasi tutti completamente riciclabili), che non impattano sull'ambiente circostante.
Un’adeguata coibentazione, in spessori comunque piuttosto contenuti, permette di risparmiare notevolmente sulle spese di riscaldamento invernale e dell’eventuale condizionamento estivo, garantendo la quasi totale eliminazione di emissioni dannose.


Sistema a telaio
La definizione di “costruzione intelaiata di legno” deriva dall'inglese “timber frame”, ossia telaio di legno. L’ossatura portante della casa modulare, con montanti disposti a distanza piuttosto ravvicinata, il telaio di legno appunto, viene rivestito con pannelli per costituire così una lastra.
Vengono impiegate sezioni e materiali di rivestimento standard, connessi mediante semplici mezzi di collegamento.
Presupposto di base per tutte queste costruzioni è che il legno utilizzato sia stato essiccato artificialmente.
Sistema X Lam
Le costruzioni di tipo massiccio con legno compensato di tavole sono caratterizzate dall'impiego di elementi massicci piani multistrato con funzione portante, nei quali le dimensioni lungo entrambi gli assi principali sono di gran lunga maggiori dello spessore.
Gli elementi massicci di parete, solaio e copertura possono essere prodotti esattamente e singolarmente in base alle indicazioni di progetto e possono essere collegati con sistemi di connessioni semplici e standardizzati. Vengono a mancare, quindi, quelle lunghe e complicate operazioni di finitura e di montaggio in cantiere. Isolamento, rivestimenti ed elementi di facciata possono essere facilmente fissati agli elementi in compensato di tavole (montaggio rapido).


Stratigrafie strutture
Modularee



