Un modo diverso di costruire
Sostenibilità e compatibilità dei materiali
Le migliori soluzioni per ogni esigenza
Per progettare secondo i criteri della bioedilizia serve una profonda analisi del luogo, del clima, delle abitudini e delle esigenze del cliente. Tutto ciò porta poi alla scelta della tipologia, delle tecnologie, dei metodi costruttivi, dei materiali più adatti ed anche dello studio della componente impiantistica.
Pertanto non esiste un progetto unico per ogni clienti, esistono però tecniche, materiali e professionisti in grado di coniugare le varie necessità per proporre le migliori soluzioni.
Pompa di calore
Le pompe di calore sono delle macchine termiche che permettono di trasferire calore da una sorgente a temperatura più bassa ad un ambiente a temperatura più alta. Data la loro natura sono in grado di provvedere sia al riscaldamento che al raffreddamento, oltre che alla produzione di acqua calda sanitaria. Particolare attenzione è stata posta al funzionamento invernale che, grazie alla tecnologia ad inverter è in grado di produrre acqua fino a 60°C. La pompa di calore reversibile, è caratterizzata da elevati valori di efficienza stagionale grazie alla modulazione del compressore con tecnologia DC inverter che garantisce l’energia in base al reale fabbisogno dell’edificio.


Impianto solare termico
Gli impianti solari termici sono costituiti da pannelli che producono acqua calda sfruttando l’energia termica del sole. La radiazione solare scalda un liquido che circola all'interno di essi, e successivamente lo trasferisce ad un serbatoio di accumulo d’acqua calda sanitaria. Un impianto solare è formato da:
1- Uno o più collettori che cedono il calore al fluido.
2- Un serbatoio di accumulo.
3- Un circuito di collegamento composto da tubazioni, circolatore, scambiatore di calore e centralina di controllo.
Climatizzazione radiante a pavimento
Il sistema di riscaldamento a pannelli radianti tradizione è un sistema impiantistico di nuova generazione utilizzato per riscaldare e raffrescare gli ambienti.
Funziona grazie ad una serpentina di tubi inseriti nelle pareti, pavimenti o soffitti, in cui scorre acqua ad una temperatura di circa 30-40°C (i classici termosifoni normali utilizzano temperature decisamente più elevate). L’acqua viene scaldata dalla caldaia, dalla pompa di calore o dall'impianto solare termico e immessa nel circuito.


Climatizzazione radiante a soffitto
Di seguito viene descritta una soluzione alternativa con la proposta di fornitura e posa di controsoffitto radiante a secco per riscaldamento e raffrescamento.
Questa soluzione comporterà la sostituzione del massetto radiante a pavimento con un massetto classico in sabbia e cemento utile alla posa del sovrastante pavimento. Tale impianto è formato da un pannello radiante prefabbricato, senza scambiatori in alluminio, e con la tubazione 8x1 inserita nella lastra in cartongesso dopo apposita fresatura.
Sistema di ventilazione
L'impianto di ventilazione ha lo scopo di mantenere pulita l’aria all'interno degli ambienti. Questa, prelevata dall'esterno, viene spinta prima all'interno dello scambiatore di calore (dove in inverno viene preriscaldata) e, infine, portata agli ambienti interni. Contemporaneamente, l’aria viziata viene sospinta all'interno dell’impianto dove cede il calore accumulato per poi essere espulsa all'esterno.


Impianto di ventilazione meccanica attiva
L'impianto di ventilazione meccanica attiva è un sistema di climatizzazione applicabile alle case ad alta efficienza energetica e alle case passive. Queste sono generalmente dotate di serramenti a tenuta d’aria, si rende necessario quindi un sistema di ventilazione interna atto a mantenere sia l’aria pulita che la giusta temperatura. Se non fosse installato nessun sistema, in poco tempo l’aria stantia accumulerebbe anidride carbonica e composti organici volatili dannosi alla salute. Tale aggregato compatto è molto più di una VMC a doppio flusso: è un sistema di nuova generazione.
Impianto fotovoltaico
Un sistema fotovoltaico è un impianto che permette la trasformazione della radiazione solare in energia elettrica. Ciò avviene perché il pannello policristallino in silice si scalda intensamente a contatto con la luce del sole, permettendo all’inverter di convertire il calore in elettricità.
La serie di pannelli fotovoltaici deve essere posta sul tetto per ottenere il massimo dell’esposizione, meglio se orientata a sud-est, così da seguire tutto il percorso del sole.
